
Giovedì 27 Aprile 2017, dalle 9:30 alle 18:00
“Avevo tre sedie nella mia casa; una per la solitudine, due per l’amicizia, e tre per la compagnia”
Henry David Thoreau – filosofo, scrittore e poeta statunitense
Il contrasto alla precarietà abitativa rappresenta forse oggi la sfida più difficile che Enti Pubblici e soggetti Privati si trovano a dover affrontare. La crisi economica, l’emersione di nuove forme di povertà, la diffusione di fenomeni sociali destrutturanti il modello classico di famiglia, l’invecchiamento della popolazione, hanno reso insufficienti i tradizionali sistemi di risposta al disagio abitativo.
Per questo si sta sempre più diffondendo un nuovo lessico dell’abitare e il ricorso a pratiche innovative definite di housing sociale. Al fine di approfondire queste tematiche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze organizza il convegno ZOOM IN: Focus on Social Housing, occasione di confronto tra esperienze nazionali ed internazionali che spaziano dalla rigenerazione urbana ai modelli di abitare condiviso e collaborativo.
Ulteriore obiettivo è l’avvio di un lavoro partecipato tra Fondazione, soggetti del privato sociale e Amministrazioni Pubbliche attraverso un Bando per condividere criteri di valutazione ed accreditamento, strumenti normativi e specifici finanziamenti che possano potenziare e moltiplicare le iniziative di social housing.
Programma e materiali
Giornata dedicata alle pratiche innovative di Housing Sociale e presentazione Bando
Ore 9.15: Registrazione
Ore 9.30: Saluti istituzionali
- Stefania Saccardi, Assessore regionale per il Diritto alla Salute – Regione Toscana
- Sara Funaro, Assessore Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Pari opportunità, Casa, Comune di Firenze
- Gabriele Gori, Direttore Generale – Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Modera: Giulana Costa, Assistant Professor and Researcher Sociology – Politecnico di Milano, DASTU- Dept. Architecture and Urban Studies
Per un nuovo lessico dell’abitare
- Giancarlo Paba, Presidente – Fondazione Giovanni Michelucci, Firenze – Diritto alla casa (e alla città): innovazioni nelle politiche e auto-organizzazione | Presentazione | Sito web
- Anne Labit, Maître de conférences en sociologie – Univesité d’Orléans Laboratoire CITERES, Orléans – CNRS/Univerité de Tours, Tours – Cohousing and social inclusion in an european contex | Presentazione
- Giordana Ferri, Direttore esecutivo – Fondazione Housing Sociale, Milano – Abitare collaborativo: istruzioni per l’uso | Presentazione | Sito web
ore 11:00 – COFFEE BREAK
ore 11:15 Le origini dell’abitare sociale
- Giovanni Fossi, Presidente – Fondazione Opera Pia Comitato Case ad uso degli indigenti, Firenze
- Leonora Biotti, Coordinatrice –Centro Residenziale Sociale, Lastra a Signa: coinquilini da oltre trent’anni – Presentazione
Le buone pratiche
- Ricard Fernández Ontiveros, Dirigente area diritti sociali – Municipalità di Barcellona – Nuevas políticas por el derecho a una vivienda del Ayuntamiento de Barcelona | Presentazione
- Fabrizio Rossi Prodi, Professore – Rossiprodi associati srl, Firenze- Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano | Presentazione | Video 1 | Video 2 | Sito web
- Maria Chiara Cela, Responsabile area “rapporto sociale” – DAR = Casa Società Cooperativa, Milano – Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano | Presentazione | Sito web
- Isabella Spezzano, Coordinatrice coabitazioni solidali Acmos, Torino – Diventare Adulti Insieme, le esperienze di comunità di ACMOS | Presentazione | Video | Sito web
Prospettive
- Paolo Pinarelli, Dirigente settore tecnico – Comune di Empoli – Hope : Home of People and Equality. Le nuove forme dell’abitare nel Progetto di Innovazione Urbana del Comune di Empoli | Presentazione | Sito web
- Stefano Tossani, Presidente – Abitare Toscana, Rosignano Solvay – Fondo Housing Toscano: una realtà concreta del Sistema Integrato dei Fondi. Spunti e criticità di un primo bilancio di attività | Presentazione
ore 13:00 – LIGHT LUNCH
ore 13:45 Presentazione Bando di Housing Sociale – Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
- Edoardo Ristori, Responsabile di Progetti Solidarietà e Interesse pubblico – Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
- Gabriele Danesi, Responsabile – Abitare Solidale, Firenze
Modera: Francesca Bianchi, Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione – Università di Siena, Siena
- Phed Flip, Promotrice – Vereniging Poortgebouw, Rotterdam – Vereniging Poortgebouw: a cultural co-habitation space | Presentazione
- Giulia De Giovannelli, Promotrice – Vereniging Poortgebouw, Rotterdam – Vereniging Poortgebouw: a cultural co-habitation space | Presentazione
- Chiara Casotti, Coordinatrice – Associazione CoAbitare, Torino – Voce del Verbo Coabitare | Presentazione | Sito web
- Gabriele Danesi, Responsabile – Abitare Solidale, Firenze – Abitare Solidale. La casa oltre la casa. Dalla coabitazione al condominio solidale | Presentazione | Sito web
- Marco Iazzolino, Direttore del Network Housing First Italia e membro dell’Advisory Board di Housing First Europe – _C’è solo una strada: la casa. Il Network Housing First Italia_ | Presentazione | Sito web
É possibile prenotarsi solamente ad uno dei tavoli di approfondimento
- Tavolo 1: Fondi, finanziamenti e misure per l’housing sociale
- Tavolo 2: Dall’abitare al vivere condiviso e collaborativo: quali forme di gestione
- Tavolo 3: Interventi normativi per il social housing
Durante il convegno è prevista la traduzione in consecutiva
I relatori
Interverranno esperti e rappresentanti del settore abitativo di livello regionale, nazionale ed europeo per fare il punto sul fenomeno complesso del disagio abitativo

FONDAZIONE GIOVANNI MICHELUCCI
Presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole. È stato professore ordinario di Tecnica urbanistica e pianificazione nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze fino 2016, direttore del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dal 1996 al 2001, presidente del corso di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio. È membro e cofondatore dell’Inura (International Network for Urban Research and Action) e componente del Comitato scientifico della Società dei Territorialisti. Ha svolto una continua attività di ricerca universitaria nel campo dell’analisi urbana e territoriale, della pianificazione urbana e regionale, della storia dell’urbanistica e della pianificazione. Ha coordinato numerose esperienze sul campo di progettazione partecipata.
Ha svolto ricerche finanziate da organismi internazionali (Giappone, Niger, Venezuela, Cuba, Algeria) e ricerche, lezioni o conferenze presso organizzazioni culturali e università estere (Tokyo, Kyoto, Toronto, Glasgow, Parigi, Berlino, ecc.).
GIANCARLO PABA
FONDAZIONE GIOVANNI MICHELUCCI

UNIVERSITÀ DI ORLÉANS – CITERES / UNIVERSITÀ DI TOURS – CNRS
Assistente Professore di Sociologia presso l’Università di Orléans e ricercatore presso l’Università di Tours (CITERES: Cités, Territoires, Environnement et Sociétés). I focus principali della sua ricerca sono la questione della casa relativa all’ inclusione sociale, il tema dell’invecchiamento e cittadinanza. È membro del gruppo di lavoro Collaborative housing della Rete European Network for Housing Research (ENHR). Ha recentemente condotto una ricerca su Collaborative housing and social inclusion in France (finanziato dalla Fondation de France, 2016) e ha partecipato a molte ricerche da:
– Sharing living spaces: towards alternative forms of ownership (finanziato dall’Agenzia nazionale per la ricerca, 2011-2013).
– Future housing for older people: a social challenge in France and Europe (finanziato dalla Regione Centre Val-de-Loire, 2010-2012);
ANNE LABIT
UNIVERSITÀ DI ORLÉANS – CITERES / UNIVERSITÀ DI TOURS – CNRS

FONDAZIONE HOUSING SOCIALE
Architetto, è Direttore Esecutivo della Fondazione Housing Sociale per la quale progetta i concept dei nuovi interventi residenziali e gli strumenti per lo sviluppo e la gestione dell’housing sociale. E’ condirettore del master Housing sociale e collaborativo al Politecnico di Milano. Nell’ambito della residenza si è occupata soprattutto di progettazione residenziale in progetti di rigenerazione urbana, con particolare attenzione per il concept dei servizi e degli spazi comuni di edifici in cohousing e di Programmi sperimentali di edilizia economica popolare. Dal 2006 al 2011 ha insegnato design dei servizi come professore a contratto presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 2009 al 2010 è stata membro della commissione ADI Design dei servizi. Fa parte del Comitato scientifico di Urbanpromo social housing. Ha pubblicato libri e contributi su riviste di settore italiane e straniere. Ha collaborato con comuni italiani e con l’azienda lombarda edilizia residenziale.
GIORDANA FERRI
FONDAZIONE HOUSING SOCIALE

Fondazione Opera Pia Comitato Case ad uso degli Indigenti
Dirigente di Banca CRF, Presidente del Fondo di Previdenza per il Personale della Cassa di Risparmio di Firenze, all’epoca sostitutivo dell’INPS, Ente morale riconosciuto con DPR 14.2.1963 n. 439 e Consigliere di CR Firenze Mutui Srl., Società Veicolo di Cartolarizzazione. Consigliere della Sezione Toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e Revisore dell’ADSI Nazionale. Impegnato da molto tempo nel volontariato, in particolare con la Fondazione Comitato Case Indigenti di Firenze che destina il proprio patrimonio immobiliare, costituito da 1.060 appartamenti nel Comune di Firenze, a nuclei familiari che “per la loro condizione di indigenza o di bisogno non dispongono né hanno la possibilità di disporre a condizioni di mercato, di un alloggio per sé e per la propria famiglia”(Art. 3 Statuto), dando in tal modo un tetto a diverse migliaia di persone.
GIOVANNI FOSSI
FONDAZIONE OPERA PIA COMITATO CASE AD USO DEGLI INDIGENTI

Comune di Barcellona
Economista presso l’Università di Barcellona e PADE dall’Istituto Superiore di Studi Aziendali (IESE). È stato Coordinatore Tecnico del Piano strategico Santa Coloma 2000, Direttore Economico del Comune di Sant Cugat del Vallés, Direttore di REGESA e del Consiglio Comunale sull’Abitazione di Barcellona, Direzione della sezione Commercio e Promozioni sull’Abitazione Direttore Generale della Cooperativa Suara. È stato Professore di Economia presso l’IME Foundation (URL), professore associato presso l’Università Pompeu Fabra (UPC) e consulente per TUBSA, CREDEM e DALEPH. È stato Segretario di Housing e Segretario Generale del Dipartimento di Ambiente e Abitazione, Presidente di ADIGSA e Vice Presidente della INCASOL. Attualmente è Responsabile Area dei Diritti Sociali del Comune di Barcellona.
RICARD FERNÁNDEZ ONTIVEROS
COMUNE DI BARCELLONA

Rossiprodi associati srl
Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana all’Università di Firenze e al Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana; ha insegnato al Master in Teologia e Architettura di Chiese della Facoltà Teologica e al Master Il progetto della Smart City. Oltre che in Italia, ha tenuto corsi, conferenze e realizzato progetti in Germania, Inghilterra, Svizzera Estonia, Argentina, Cile, Brasile, Cina e Guyana. Ha pubblicato otto libri e oltre cento saggi, con ricerche scientifiche sui temi del progetto urbano, degli spazi pubblici, degli insediamenti residenziali, dell’Housing Sociale e della sostenibilità nella logica dello smart building e della smart city. Si occupa anche di progettazione ospedaliera e scolastica/universitaria. All’interno del proprio studio professionale Rossiprodi Associati, ha riportato per 19 volte un primo premio, fra questi Housing Sociale in via Cenni a Milano e la Riqualificazione del carcere minorile di Pesaro. Le sue opere sono state pubblicate da riviste internazionali, hanno ricevuto premi (recentemente nomina al Mies va der Rohe) e esposte alla triennale di Milano. Nel 1994 per i risultati conseguiti nella ricerca progettuale e nella ricerca teorica gli era stato conferito il XX premio internazionale Leonardo da Vinci per l’architettura.
FABRIZIO ROSSI PRODI
ROSSIPRODI ASSOCIATI SRL

DAR=Casa Società Cooperativa
DAR=CASA è una cooperativa di abitanti a proprietà indivisa che offre case in affitto a prezzi calmierati a famiglie che non possono sostenere i prezzi del mercato privato. La cooperativa svolge un servizio di gestione sociale integrata nell’ambito di progetti di abitare sociale. La sua attività è caratterizzata dalla sperimentazione di soluzioni innovative ai bisogni abitativi attuali. All’interno della cooperativa, Maria Chiara Cela svolge funzioni: responsabile dell’area “rapporto sociale”; referente in tema di accompagnamento sociale nell’ambito del progetto di social housing Cenni di Cambiamento a Milano; coordinatrice del progetto Residenza sociale, con funzione di sostegno alle emergenze abitative, promosso dal Comune di Milano; coordinatrice del progetto di social housing ViviVoltri, che prevede la gestione sociale di 113 appartamenti in locazione a canone sociale e moderato e di 2 spazi a servizio per gli abitanti; progettazione e implementazione di interventi nel campo dell’accompagnamento all’abitare, di coesione e integrazione sociale, con particolare attenzione alla popolazione immigrata. Nel 2004 Maria Chiara Cela si è laureata in Sociologia con indirizzo Ambiente e Territorio presso l’Università di Milano Bicocca.
MARIA CHIARA CELA
DAR=CASA SOCIETÀ COOPERATIVA

Associazione Acmos
Laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Torino, dal 2001 fa parte dell’associazione ACMOS attiva su tutto il territorio cittadino nel portare avanti progetti di educazione alla cittadinanza e alla legalità nelle scuole e di cui sono diventata consigliera di CDA nel 2010. Sono stata responsabile dal 2008 al 2016 dei progetti educativi promossi dall’associazione e dal 2011 al 2016 ho coordinato la rete nazionale We care formata da associazioni giovanili presenti a Verbania, Novara, Trieste, Bologna, Firenze, Sarzana e Roma. Dal 2006 al 2016 ho vissuto in diverse esperienze di abitare solidale gestite da ACMOS e, oggi, coordino tre esperienze di coabitazione giovanile solidale all’interno di tre palazzi di edilizia pubblica in collaborazione con comune di Torino, ATC e Servizi Sociali.
ISABELLA SPEZZANO
ASSOCIAZIONE ACMOS

Comune di Empoli
Laureato in Architettura nel 1981, svolge per alcuni anni attività professionale in ambito di urbanistica, edilizia, restauro. Nel 1997 entra nella Pubblica Amministrazione dove prosegue fino ad oggi il suo percorso; inizialmente a Bagno a Ripoli, dove partecipa ad uno dei primi Piani Strutturali del nuovo corso urbanistico. Incaricato nel 2001 come dirigente al Comune di Barberino di Mugello redige la nuova strumentazione urbanistica ed il Piano del Lago di Bilancino, oltre ad occuparsi della Variante di Valico e del programma di opere pubbliche ad essa connesse. A Borgo San Lorenzo dal 2010 al 2014 coordina i settori urbanistica, edilizia, ambiente, opere pubbliche, redigendo il nuovo regolamento Urbanistico. A Firenze nel 2014-2015 segue il settore del Marketing territoriale con il programma Invest in Florence. Ad Empoli, dove è dirigente dal 2016, coordina tutta l’area tecnica occupandosi dell’aggiornamento della strumentazione urbanistica, del programma delle opere pubbliche e dei progetti strategici, tra i quali il PIU denominato HOPE – Home of People and Equality. Partecipa ad attività didattiche e culturali con ANCI, INU, Ordine degli Architetti
PAOLO PINARELLI
COMUNE DI EMPOLI

VERENIGING POORTGEBOUW (SPAZIO DI CO-ABITAZIONE CULTURALE A ROTTERDAM)
Phed Flip (Olanda, 1993) è laureata presso l’Accademia Gerrit Rietveld di Amsterdam. La sua attività di ricerca è incentrata sulle perle del degrado urbano e le cicatrici dell’ architettura. Attualmente lavora ad un progetto finanziato dalla città di Rotterdam Nord dove studia l’architettura creativa. La comunità Vereniging Poortgebouw non funziona con ruoli e compiti fissi ma si articola in una serie di gruppi di lavoro dove le persone collaborano. Phed cura spazi artistici e organizza eventi. Nella sua esperienza professionale artistica collabora con altre organizzazioni indipendenti e culturali, coinvolgendo attivamente gli altri membri della casa.
STEFANO TOSSANI
ABITARE TOSCANA

Fondazione CR Firenze
Responsabile del settore di intervento Progetti Solidarietà e Interesse pubblico della Fondazione CR Firenze. All’interno del settore è previsto un focus sul tema dell’ edilizia sociale, come sviluppo di interventi volti ad integrare la messa a disposizione di alloggi con la gestione di politiche di accompagnamento dei soggetti fragili a Firenze, Arezzo e Grosseto.
EDOARDO RISTORI
FONDAZIONE CR FIRENZE

VERENIGING POORTGEBOUW (SPAZIO DI CO-ABITAZIONE CULTURALE A ROTTERDAM)
Giulia de Giovanelli (Italia, 1992) è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e attualmente studia presso il Master Experimental Publishing a Piet Zwart Institute. La ricerca di Giulia si concentra sull’editoria come pratica performativa e partecipativa. Recentemente ha co-pubblicato un libro/gioco da tavolo chiamato “op = op”, una ricerca che ha tradotto in gioco il tema della “scarsità artificiale”. La comunità Vereniging Poortgebouw non funziona con ruoli e compiti fissi ma si articola in una serie di gruppi di lavoro dove le persone collaborano. In particolare, Giulia si interessa di comunicazione e graphic design e si occupa dell’organizzazione di vari eventi culturali. Attualmente è co-organizzatrice nella “Re-Learn Summer-School” una settimana di workshop collaborativi che esplorano un modello educativo non gerarchico.
GIULIA DE GIOVANELLI
VERENIGING POORTGEBOUW (SPAZIO DI CO-ABITAZIONE CULTURALE A ROTTERDAM)

Abitare Toscana
Ha maturato numerose esperienze all’interno del mondo della cooperazione d’abitanti ricoprendo, nel tempo, vari incarichi e responsabilità: Ha partecipato alla promozione e direzione di numerose società operanti nel settore immobiliare fra le quali si può citare Affitto Firenze SpA, di cui è attualmente presidente del Consiglio di Amministrazione, ed Evergreen Immobiliare SpA, società che ha realizzato e che sta gestendo una residenza studentesca a Firenze per 340 posti letto. E’ stato anche consigliere di amministrazione di Firenze Mobilità SpA, la società di progetto che dal 2003 al 2008 ha promosso e sviluppato a Firenze un Project Financing relativo ad importanti infrastrutture e ad una residenza studentesca. Nel 2012 è stato fra i promotori del Fondo Housing Toscano ( FHT), uno dei primi Fondi in Italia partecipato dal FIA (Fondo Investimenti per l’Abitare) gestito da Cassa Depositi e Prestiti investimenti SGR. Attualmente è presidente di Abitare Toscana, società costituita nel 2012 dalle società promotrici del Fondo FHT.
FLIP PHED
VERENIGING POORTGEBOUW (SPAZIO DI CO-ABITAZIONE CULTURALE A ROTTERDAM

CoAbitare
Master in arte e letteratura (1987), ha lavorato come professore di Storia dell’Arte presso USAC (Studio Universitario Consorzio all’estero, Reno Nevada) e gestito i temi di architettura, design e scenografia, con Arch. Donatella Fre (1989-2002). Dal 2003, si dedica a progetti di sviluppo locale, integrazione e partecipazione insieme all’organizzazione non-profit Casematte, co-fondata nel 2009 (www.casematte.it). Impegnata in questioni abitative di collaborazione all’interno dell’organizzazione non-profit CoAbitare e anche all’interno di una rete europea (CoReCoHo). Ha diretto le conferenze “Esperienze abitative Differenti Nella Seconda Metà della vita” (Torino, dicembre 2013) e “L’orto in città la Città nell’orto” focalizzati su Orthicoltural Therapy e le terapie complementari utilizzati insieme a trattamenti medici convenzionali (Torino, settembre 2015).
CHIARA CASOTTI
COABITARE

Abitare Solidale
Nato a Firenze nel 1976 si è laureato in Letteratura Moderna e Contemporanea con una tesi sperimentale svoltasi presso le Teche Rai di Firenze. Sempre presso la Rai ha conseguito una specializzazione in Nuovi linguaggi della comunicazione. Professionalmente eclettico, ha maturato esperienze lavorative come formatore, direttore artistico di varie rassegne musicali e teatrali, nonché organizzatore di eventi espositivi in collaborazione con istituzioni museali anche di fama internazionale. Negli ultimi anni si è specializzato in processi di sviluppo e innovazione, soprattutto in ambito sociale, acquisendo competenze specifiche nell’ambito dell’housing sociale e della co-progettazione. Lavora presso un ente pubblico fiorentino proprio come innovation expert. Da oltre 20 anni è volontario dell’associazione Auser; dal 2008 è coordinatore nazionale del progetto Abitare Solidale e vicepresidente dell’omonima ONLUS per la quale gestisce lo studio, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi spin off di abitare condiviso, nonché i rapporti e le relazioni con la partnership pubblico privata.
GABRIELE DANESI
ABITARE SOLIDALE

MARCO IAZZOLINO
Laureatosi in Scienze della Religione presso l’Università di Roma, ha successivamente conseguito un master in “fare Formazione” presso la SDA – Bocconi di Milano.
E’ stato commissario del Social Policy European Network e del Capacity Bulding European Network.
È docente di Animazione e Sviluppo della Comunità e di principi e tecniche dei Servizi alla Persona in tutta Italia e in Albania, Croazia, e Bosnia Herzegovina.
Esperto – tra i vari temi e competenze – in percorsi di resilienza socio organizzativa, progetti di prevenzione e contrasto al disagio sociale, forme di partecipazione nei processi di lotta contro le povertà e nella gestione dei servizi alla persona, percorsi di cura e di integrazione dei senza dimora, costruzione di reti di volontariato tra associazioni, ricopre oggi la carica di Segretario Generale della fio.PSD, Direttore del NETWORK HOUSING FIRST ITALIA e membro dell’Advisory Board di Housing First Europe.
MARCO IAZZOLINO
NETWORK HOUSING FIRST ITALIA
Bando
Attraverso il Bando la Fondazione CR Firenze vuole sostenere la crescita dell’abitare sociale sul territorio toscano per favorire l’aumento di opportunità abitative attraverso sia una massimizzazione dell’accessibilità economica sia promuovendo l’attivazione di interventi integrati di accoglienza e condivisione volti a potenziare la responsabilizzazione e la compartecipazione dei destinatari.
Il bando sostiene progetti promossi da soggetti non profit e finalizzati all’avvio e/o il potenziamento di interventi integrati di accoglienza e condivisione rivolte a soggetti in condizione di fragilità e favorisce percorsi di miglioramento e integrazione gestionale
Saranno ammesse al presente Bando tutte le organizzazioni che non perseguano finalità di lucro, ovvero le associazioni iscritte ai registri regionali del volontariato e/o ai registri delle associazioni di promozione sociale, con sede legale ed operativa nel territorio di Firenze e Città Metropolitana che possano attestare al momento della presentazione della richiesta i requisiti di fattibilità delle attività, ed in particolare che siano in possesso di immobili idonei e/o processi gestionali, nonché risorse umane adeguate e necessarie allo sviluppo del progetto.
Il Bando sarà presentato in anteprima durante il Convegno “Zoom In: focus on Housing Sociale” , 27 aprile.
Per informazioni
Segreteria organizzativa
Fondazione CR Firenze
Via Bufalini 6, 50122 Firenze
+ 39 055 5384998 / 5384997
Auditorium di Santa Apollonia
Via S. Gallo, 25, 50129 Firenze
Organizzato da
In collaborazione con
Con il patrocinio di