Iniziativa di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Longhi, Ufficio Scolastico Provinciale. Corso per gli studenti delle scuole medie superiori
Hanno vinto un viaggio in una capitale europea i giovani vincitori del corso ‘Invito all’arte’ promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e dall’Ufficio Scolastico Provinciale. Vi hanno partecipato un centinaio di studenti delle classi terza, quarta e quinta delle scuole medie superiori di Firenze. Attraverso otto lezioni, cominciate lo scorso ottobre e tenutesi all’Auditorium dell’Ente Cassa e nove visite dei luoghi più significativi della città, dall’epoca romana e medievale al Novecento, gli allievi hanno potuto conoscere la storia di Firenze e comprendere l’importanza della tutela e della conservazione dei suoi monumenti. Quest’anno sono stati organizzati anche tre incontri con protagonisti dell’arte contemporanea.
Le lezioni sono state tenute dai membri del comitato scientifico Sandra Buyet, Mina Gregori e Ludovica Sebregondi. Oltre a loro, del comitato organizzatore hanno fatto parte anche Paolo Bandinelli e Ugo Bargagli. A conclusione del ciclo gli studenti hanno affrontato una prova finale scrivendo un testo che è stato giudicato da un’apposita commissione coordinata dal Direttore generale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Renato Gordini. Hanno vinto un viaggio di una settimana in una capitale europea, a loro scelta, tra Berlino, Madrid, Parigi, Praga, Pietro Sciagrà e Lavinia Tinti. Un viaggio di tre giorni, sempre in una capitale europea a scelta e sorteggiato tra i partecipanti, è stato vinto da Stefania Sani.
‘’Grazie agli incontri e alle visite – ha spiegato Sandra Buyet, ideatrice del corso – cerchiamo di orientare e stimolare gli studenti alla conoscenza diretta delle opere d’arte in quanto i primi ‘custodi’ del patrimonio artistico di una città sono i suoi abitanti. Per questo è bene cominciare questo percorso educativo fin dalla scuola. I risultati che stiamo ottenendo premiano i nostri sforzi’’.