Seconda edizione 2020-2021. Bando per percorsi di rigenerazione ecologica della aree verdi pubbliche e piazze. Prorogato al 15 ottobre 2020
Protezione e qualità ambientale
- Home
- Portfolio
Il ruolo dell’agricoltura toscana sul benessere
Il progetto mira a realizzare uno studio finalizzato a valorizzare il ruolo dell’agricoltura Toscana, dei suoi paesaggi, di chi la fruisce. Il Gruppo di lavoro, costituito dall’associazione ANGA- Associazione Nazionale…
Il Giardino dell’orticultura riscoperto
Il Progetto prevede la riprogettazione e riqualificazione del giardino dell’Orticultura di Firenze secondo il concetto di “giardini nel giardino” individuando, anche grazie a una campagna di ascolto e progettazione partecipata,…
Fondazione per il Clima e la Sostenibilità
La Fondazione CR Firenze sostiene, dal 2004, l’attività svolta dalla Fondazione per il Clima e la Sostenibilità (FCS) nell’ottica di contribuire ad un migliore ambiente di vita e ad uno…
Smart lighting al Parco storico delle Cascine
Centoventi nuovi punti luce ‘intelligenti’ per una lunghezza di 2.650 metri. È il nuovo impianto di illuminazione del parco delle Cascine sostenuto da Fondazione CR Firenze. Un intervento importante per migliorare…
Accademia dei Georgofili
L’Accademia dei Georgofili è la più antica istituzione al mondo nello studio dell’agricoltura (è nata nel 1753) ed è sostenuta da Fondazione CR Firenze da una regolare convenzione. Ha ideato e…
Dipartimento Gestione Sistemi agrari Alimentari e Forestali
La Fondazione CR Firenze ha finanziato un assegno di ricerca in favore del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari dell’Università di Firenze per contribuire allo sviluppo di un importante ramo di…
Centro di studio e Documentazione sul Castagno di Marradi
La Fondazione CR Firenze sostiene l’attività del Centro di Studio e Documentazione sul castagno nell’ottica di favorire la conservazione, lo studio e la divulgazione delle conoscenze sul castagno e creare…