Il progetto nasce da un’idea della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’ACRI che, attraverso la creazione di un Fondo per l’impresa culturale giovanile, mira ad accompagnare le imprese culturali gestite da giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni nell’acquisizione di modelli gestionali e di produzione tali da garantirne un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità.
Si tratta di un’iniziativa sperimentale alla quale partecipano altre 10 fondazioni aderenti all’ACRI per cercare di contribuire allo sviluppo, anche nelle regioni del meridione d’Italia, delle Imprese giovanili che operano nel settore dell’arte e della cultura. Alla base del Progetto, infatti, c’è la frema convinzione che queste imprese, se rafforzate sul piano organizzativo e gestionale e grazie a un proposte artistico-culturali innovative e di qualità, avrebbero la possibilità di posizionarsi più facilmente sul mercato.
Il progetto, su base triennale, prevede la pubblicazione di un bando rivolto a imprese nonprofit di natura privata e aventi sede ed operanti, da almeno due anni, nei territori di riferimento delle fondazioni che partecipano alla costituzione del Fondo.