Fondazione CR Firenze Con l’@rte:
una finestra sulle attività, le proposte e i progetti culturali dei nostri beneficiari!
Fondazione CR Firenze raccoglie in questo spazio contenuti, attività ed eventi proposte dai luoghi della cultura,
dal mondo dello spettacolo e della musica, dalle associazioni e dagli operatori culturali,
che mettono a disposizione e rendono fruibili materiali, video ed esperienze
per regalare e promuovere momenti “Con l’@rte“, nelle sue svariate forme.
IL GRANDE RESTAURO DELLE RAMPE DEL POGGI
Un anno fa: il ritorno dell’acqua alle fontane delle Rampe!
SCOPRI LE PROPOSTE CULTURALI
CHE OFFRE IL TUO TERRITORIO!
Le attività e gli eventi che trovi in questa pagina sono stati realizzati dai tanti
soggetti beneficiari dei contributi di Fondazione CR Firenze
IN COLLEZIONE… PER I BAMBINI!
Fondazione CR Firenze dedica ai bambini video e disegni da inventare e colorare, ispirati alle opere più preziose della propria Collezione d’arte. Cosa vedi dalla tua finestra? Cosa immagini ci sia in fondo al mare? Come vestiresti a festa Maria Luisa de’ Medici? In regalo un KIT COLORI!
PASSEGGIATE FIORENTINE
Fondazione CR Firenze invita i BAMBINI fiorentini* a scoprire i più bei musei e giardini della città. Dalle Gallerie degli Uffizi alla Galleria dell’Accademia, ma anche l’Orto Botanico, il Giardino di Boboli, il Giardino di Villa Bardini…ingresso e visite guidate per tutta la famiglia!
E’ TEMPO DI GIOCHI!
In questi giorni complicati il Museo di Storia Naturale di Firenze dedica giochi e attività al suo pubblico più affezionato: i più piccoli e le loro famiglie che affrontano lunghe giornate in casa. Allora, preparate computer, stampante, pennarelli, colla, forbici…E’ tempo di giochi!
ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI FIESOLE!
Quiz, un memory con carte speciali, testi da completare, una linea del tempo interattiva e molto altro sono i giochi che ti aspettano online, a cura dei Musei di Fiesole! Puoi divertirti da solo o in compagnia e (perché no?!) organizzare dei veri e propri tornei!
SEGUI IL GATTO “GAIO”
Il gatto GAIO ogni giorno guida i bambini alla scoperta della storia, delle collezioni e delle curiosità del Museo Archeologico Gaio Clinio Mecenate di Arezzo: disegni, giochi e attività didattiche pensate apposta per i più piccoli. Contenuti nuovi tutti i giorni sulla pagina Facebook
AVVICINATI! NON TAGLIO!
Il Museo dei Ferri taglienti di Scarperia propone ai più piccoli un divertente cartone animato, La storia del coltello: un supporto all’attività didattica nel Museo, ma anche una guida semplice e divertente per conoscere la storia della “zuava”, il tipico coltello scarperiese.
#RestoACasaMaNonMiAnnoio
Il Museo degli Innocenti propone una serie di attività multimediali e spunti per laboratori ludico-didattici da fare in compagnia dei propri genitori: attività multimediali, favole e giochi divertenti e creativi rivolti a bambini e ragazzi (da 0 a 12 anni) per trascorrere serenamente i giorni in casa.
PIERINO E IL LUPO…!
NATA -Nuova Accademia del Teatro d’Arte ci propone la favola di Pierino e il Lupo, tratta da Sergej Prokof’ev, riscritta e adattata alla situazione attuale per essere poi raccontata in sei episodi attraverso narrazione e canzoni originali: per parlare ai bambini di paura, di divieti e di libertà.
IN COLLEZIONE… PER I BAMBINI!
Fondazione CR Firenze dedica ai bambini video e disegni da inventare e colorare, ispirati alle opere più preziose della propria Collezione d’arte. Cosa vedi dalla tua finestra? Cosa immagini ci sia in fondo al mare? Come vestiresti a festa Maria Luisa de’ Medici? In regalo un KIT COLORI!
SCOPRI IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AREZZO
Il canale YouTube del Museo Archeologico Gaio Clinio Mecenate di Arezzo offre tanti contenuti per gli appassionati di archeologia e storia: approfondimenti sulle testimonianze di scrittura etrusca rinvenute ad Arezzo, gli incontri “Percorrendo l’Antichità” e tanto altro. Buona visione!
MUSEO E ISTITUTO FIORENTINO DI PREISTORIA
Video lezioni, approfondimenti e materiali per scoprire il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria. Video lezioni, approfondimenti scientifici e materiali divulgativi, laboratori da fare a casa, giochi da scaricare, racconti, narrazioni da ascoltare e da leggere.
MUSEO DEI FERRI TAGLIENTI
Il Museo dei Ferri taglienti di Scarperia propone la rubrica “Pillole d’arte”: contenuti, curiosità e percorsi virtuali ma anche un contest fotografico “Dalla mia finestra” rivolto a tutti i Mugellani le cui foto verranno esposte in una mostra fotografica al Palazzo dei Vicari.
FAI IL GIRO DELLA TOSCANA…
IN 49 MUSEI
Anche la Direzione regionale musei della Toscana aderisce alla campagna #iorestoacasa e #litaliachiamo e invita tutti a partire insieme per il Giro della Toscana in 49 musei che propone video, contenuti digitali e iniziative del museo diffuso più grande della regione.
CONSULTAZIONI MUSICALI AL TELEFONO
Il Teatro della Pergola di Firenze propone il progetto inedito delle Consultazioni musicali al telefono: in un momento in cui i teatri sono costretti a chiudere, si immaginano nuovi incontri con il pubblico che superino ogni vincolo culturale, geografico e sanitario.
GEOGRAFIE CULTURALI DI VICINATO
L’iniziativa, con la direzione artistica di Virgilio Sieni e a cura di CANGO Centro Nazionale di Produzione della Danza, coinvolge le aree e le realtà culturali e sociali del territorio e proponendo un’articolazione di eventi, performance, pratiche, laboratori e residenze artistiche.
ESTATE FIESOLANA: lo spettacolo dal vivo!
Il Comune di Fiesole conferma la realizzazione della 73° edizione di ESTATE FIESOLANA (21 giugno – 30 agosto 2020): concerti, eventi teatrali e proiezioni cinematografiche, con alcuni tra i più popolari personaggi dello spettacolo dal vivo. Posto unico assegnato.
ESTATE A SAN SALVI 2020
La compagnia teatrale Chille de la balanza, in residenza dal 1998 negli spazi dell’ex-manicomio di San Salvi, organizza anche per quest anno la nota Estate a San Salvi: spettacoli teatrali, danza contemporanea, musica, cinema, video, esposizioni, pittura, performances per tutti!.
RIAPRE IL Teatro Fonderia Leopolda
Il 24 giugno il Teatro Fonderia Leopolda riapre mettendo a disposizione il chiostro esterno per ospitare il primo spettacolo “post-covid”: Io sono qui, monologo liberamente ispirato a Norma Parenti, staffetta partigiana e medaglia d’oro della Resistenza. Gratuito; prenotazione obbligatoria.
LA NUOVA STAGIONE DEL MAGGIO
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino riparte con grande slancio dopo il lungo lockdown offrendo al suo pubblico una stagione ricchissima: da fine agosto 2020 a fine luglio 2021 10 nuovi titoli d’opera, 12 i nuovi allestimenti, più di 40 concerti sinfonici e 5 opere per ragazzi.
LA CITTÀ CHE VIENE
Virgilio Sieni affronta alcuni temi importanti e urgenti che ruotano non solo attorno alla cultura e alla danza, ma anche alle nuove e imminenti necessità di ripensare la vicinanza e la distanza, il rapporto con la natura e la città, il corpo e il gesto. Ogni mercoledì sulla pagina FB della Compagnia Virgilio Sieni Danza.
ARTISTS’ FILM ITALIA RECOVERY FUND
Lo Schermo dell’Arte lancia una raccolta fondi e un bando pubblico dedicati agli artisti under 35 per la candidatura della propria opera video originale. I vincitori, a cui andranno in premio i fondi raccolti, saranno presentati allo Schermo dell’arte Film Festival nel 2021 e in istituzioni e Festival nazionali e internazionali.
IL TEATRO FUORI DAL TEATRO
Continua la rassegna di spettacoli sul canale YouTube del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica: spettacoli e titoli di archivio da guardare online messi a disposizione dal direttore artistico Eugenio Allegri. Giovedì 14 maggio sarà in onda “L’ultimo suonatore”, liberamente tratto dallo TingelTangel.
TEATRO STUDIO KRYPTON
Una poetica fondata sull’esplorazione delle tecnologie e della loro applicazione sulla scena e nelle arti; un’attitudine interdisciplinare che si rivolge al mondo del teatro, dell’architettura e delle arti visive, con una costante attenzione al digitale. Qui i video di alcune performance.
CONSULTAZIONI POETICHE
Il Teatro della Pergola aderisce alla proposta del Théâtre de la Ville di Parigi: tutti i giorni dalle 17 alle 18 un attore, dopo una breve serie di domande, sceglie la poesia che più si addice allo stato d’animo di chi ha richiesto la “consultazione”. Una vera “cura dell’anima” per grandi e piccini.
LA POESIA PER I RAGAZZI
I ragazzi dell’I.I.S. “G.Ferraris-F.Brunelleschi” di Empoli, nonostante la chiusura forzata della loro scuola, sono gli “attori” protagonisti di alcuni video dedicati ad argomenti di storia, poesia e letteratura: un modo per continuare a nutrire il proprio spirito e la propria mente.
MANIFESTO 111
Un Manifesto poetico/politico che nasce dall’incontro di numerosi cittadini che, partendo dalla relazione con il proprio territorio e stimolati dalla Compagnia Virgilio Sieni, hanno riflettuto sulle risposte che la politica potrebbe individuare per la costruzione della “città che viene”.
LOOKING FOR ART
Incontri con professionisti delle arti contemporanee, matinées, lezioni-spettacolo, eventi speciali per gli studenti delle scuole. E ogni anno un video-documento viene dedicato a una figura d’eccellenza del mondo dell’arte. Versiliadanza propone la visione di alcune di queste esperienze.
I LUOGHI DEL TEMPO
Un festival multidisciplinare che attraverso musica, teatro, percorsi e degustazioni vi invita alla scoperta dei luoghi più preziosi della Maremma Toscana. Puoi riguardare i video delle precedenti edizioni: un modo originale per scoprire il Parco Nazionale delle Colline Metallifere.
SO-STARE: gesti di condivisione
Una serie di iniziative di condivisione sui canali web e social dell’Associazione Sosta Palmizi per tenere vivo il rapporto con il pubblico: video integrali inediti dall’archivio, consigli di lettura e film sui temi cari all’associazione del teatro e della danza. Ogni giorno nuove proposte.
LEGGERE LA COREOGRAFIA
Laboratorio online sul linguaggio coreografico, promosso da Concorda-Consorzio Coreografi Danze d’Autore nell’ambito del progetto #TakeTheFloor per la creazione di nuovi pubblici per il teatro. Appuntamento l’11 maggio alle 16 la danzatrice e coreografa Sara Pischedda intervistata da Marcello Valassina!
LA PAGINA PIU’ BELLA DEL MONDO…ON AIR
L’Associazione Laboratori Permanenti porta in radio il progetto delle letture a teatro: i racconti sono interpretati non solo da professionisti, ma da tutti quei cittadini che desiderano condividere con il pubblico alcune delle pagine più belle del loro libro preferito.
Aspettando…
KILOWATT FESTIVAL2020
Il gruppo dei Visionari ha trovato nuove formule digitali per proseguire il lavoro di selezione e arrivare alla scelta finale delle compagnie per il Kilowatt Festival 2020. Intanto possiamo goderci i video delle precedenti edizioni di uno dei più importanti festival europei di teatro contemporaneo.
FIRENZE TV: TEATRI ON LINE
Promosso dalla Fondazione Teatro della Toscana, un’azione sul web, multicanale e multiofferta, per far vivere il Teatro direttamente a casa degli spettatori, stante il momento di silenzio e necessaria chiusura delle sale a salvaguardia della salute pubblica a fronte alla diffusione del Covid-19.
…IL BARONE LAMBERTO
Kilowatt Festival e CapoTrave prendono in prestito le parole di Gianni Rodari e le affidano a 50 voci. Lettori d’eccezione che portano avanti un racconto per piccoli e adulti che parla di separazione dal resto degli umani ma anche di comunità che si ricreano e di rinascita collettiva.
MARIO PERROTTA LEGGE
Terra Matta
Uno dei personaggi di spicco del teatro contemporaneo italiano è la voce del racconto di Vincenzo Rabito, le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo. Un progetto dell’Archivio Diaristico Nazionale con Rai Radio3 e Giulio Einaudi editore.
LEZIONI SULL’ATTESA
di Virgilio Sieni
La Compagnia Virgilio Sieni Danza ci propone una serie di video “Lezioni sull’attesa”, condotte dal celebre danzatore, che ciascuno di noi può realizzare in casa propria, in attesa della nostra “rinascita”. Ogni venerdì una nuova lezione sul portale web della Compagnia.
DI NUOVO ORT!
La prima produzione Orchestra della Toscana del post lockdown è prevista per il 19 e 20 giugno con Daniele Rustioni sul podio del Teatro Verdi. Ingresso gratuito e riservato ai possessori dei biglietti che hanno rinunciato al rimborso dei concerti non effettuati, per sostenere la Fondazione.
I CABREI DELL’ OSPEDALE DI S. MARIA NUOVA
Un approfondimento sui cabrei dell’Ospedale di S. Maria Nuova, il più antico ospedale, fondato nel 1288 da Folco Portinari, ancora attivo a Firenze. I materiali documentari sono disponibili sulla Piattaforma Archivi Digitalizzati dell’Archivio di Stato di Firenze
VUOI ENTRARE A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY?
Se sei un soggetto beneficiario della Fondazione CR Firenze, nell’ambito del Settore Arte e Attività Culturali
e vuoi mettere a disposizione del pubblico contenuti digitali fruibili online?
Contattaci per promuovere le tue iniziative
attraverso questa pagina e i nostri canali web
INFORMAZIONI
tel. +39 055 5384244