Percorsi di Abitare Solidale 2. Dal 21 giugno al 12 settembre 2019
Premessa e analisi del contesto
La sfida principale che la Fondazione intende affrontare è la concreta valorizzazione del ruolo del Terzo Settore quale risorsa strategica per la costruzione di un nuovo welfare dove è centrale la persona.
Vengono quindi rinnovate le modalità di ascolto e sostegno all’ambiente sociale ma anche promosse azioni che incidano sulla capacità dell’associazionismo locale di accrescere e ottimizzare le proprie competenze. In tal senso viene perseguito il sostegno tradizionale alle associazioni più attive nel settore, oltre che quello ad alcune tematiche di intervento legate alle nuove fragilità sociali: scardinamento dei legami familiari, inoccupazione, instabilità economica, emergenza abitativa.
Obiettivi
La Fondazione intende alimentare l’innovazione sociale grazie alla condivisione di idee, prodotti, servizi e modelli di collaborazioni e promuovere l’assistenza e la qualità della vita della persona sia come singolo che come parte di una comunità, mettendo in campo nuove modalità operative e integrate di partnership pubblico/privata.
L’attenzione della Fondazione è rivolta in maniera particolare verso l’inclusione sociale di categorie svantaggiate (anziani, minori, diversamente abili) e di soggetti in condizione di marginalità (immigrati, carcerati, indigenti e inoccupati) che accrescono significativamente nel tempo, ma anche verso il sostegno alle famiglie.
Responsabile

Ugo Bargagli
Tel. 055 5384591