Scuola informale di cultura imprenditoriale
Premessa e analisi del contesto
Accanto al potenziamento delle competenze nell’ottica di una maggiore professionalizzazione e con un mind set orientato sempre di più all’imprenditorialità, la Fondazione darà spazio e ascolto alle condizioni abilitanti fondamentali per una corretta e inclusiva partecipazione all’educazione.
L’incertezza del futuro, l’attuale scenario economico e le nuove professioni, rendono fragile il sistema dell’offerta educativa, ponendo sfide non semplici per le quali non solo la scuola è chiamata a fare la sua parte. In tal senso la Fondazione sostiene un sistema articolato di azioni per accompagnare i giovani nel tragitto che dalla prima infanzia conduce al mondo del lavoro.
Obiettivi
Vogliamo potenziare l’accessibilità all’educazione e alla formazione per contribuire alla prevenzione degli attuali fenomeni di dispersione scolastica (drop-out) e di disillusione rispetto all’ingresso nel mondo del lavoro (neet). In questo senso si vuole operare su più dimensioni di intervento, dal rafforzamento delle competenze dei soggetti responsabili del sistema scolastico al potenziamento del tragitto propedeutico all’orientamento nel mercato del lavoro.
In questo senso le progettualità in questo settore si pongono come obiettivo da un lato di incrementare il livello medio di istruzione e dall’altro di rafforzare le competenze e le abilità che favoriscono l’occupabilità di un soggetto.
Responsabile

Chiara Mannoni
Tel.
055 5384615
055 5384011