/fondazionecrfirenze
Una musica che accorda all’unisono
animi e strumenti
A Firenze, la musica mette in comunità bambini di tutte le culture e fasce sociali, dal centro ai quartieri urbani. Questo è il principio ispiratore del concerto ospitato al Teatro dell’Opera: una folla di giovanissimi musicisti della Scuola di Musica di Fiesole insieme nella convinzione che la musica sia capace di educare ai valori della condivisione e dell’inclusione.
Oltre 300 giovanissimi musicisti
Dai Piccolissimi Musici di Fiesole ai gruppi orchestrali dei nuclei delle Piagge e di Sorgane, dalla moltitudine di cantori di CoroInsieme fino agli esuberanti e serissimi adolescenti dell’Orchestra dei Ragazzi, sarà la musica a parlare per tutti.
PICCOLISSIMI MUSICI
Inaugurata nel 2008, più che un’orchestra è un laboratorio: i bambini elaborano i brani attraverso il canto, la gestualità, la ritmica e, in seguito, con gli strumenti. Il repertorio trae spunto dalle più note metodologie didattiche strumentali per l’infanzia.
ORCHESTRE INFANTILI DI PIAGGE E SORGANE
Ispirandosi a J. A. Abreu che, grazie alla musica, ha salvato milioni di bambini venezuelani dal degrado delle favelas, il progetto dal 2012 ha avviato due nuclei orchestrali nei quartieri periferici di Firenze, per dare ai ragazzi un’occasione in più di crescita ed integrazione.
ORCHESTRA DEI RAGAZZI
Ha nelle proprie file elementi giovanissimi. La disciplina del far musica insieme è la base su cui poggia la metodologia didattica che guida il lavoro di questo ensemble, che ha rappresentato più volte il nostro Paese in Spagna, Germania e Francia.
COROINSIEME
Dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Fiesole, riunite nell’Istituto Comprensivo “E. Balducci”, ha fra gli obiettivi lo sviluppo della coordinazione corporea e dell’orecchio musicale, nonché la valorizzazione degli aspetti relazionali.
Informazioni
Scuola di Musica di Fiesole
Tel. +39 055 5978551
i.toccafondi@scuolamusica.fiesole.fi.it
Concerto ad ingresso libero su prenotazione
fino ad esaurimento posti